– Pest control in situazioni d’emergenza

TITOLO – Pest control in situazioni d’emergenza: l’esperienza nelle aree coinvolte dal sisma del maggio 2012

RIASSUNTO In seguito ad un evento tragico come il terremoto la comunità inizia ad intraprendere una particolare procedura di riorganizzazione sociale che, sviluppandosi a più riprese, si concretizza in una serie di peculiari configurazioni ambientali ove si vengono a creare specifiche criticità, come ad esempio la gestione degli alimenti e la prevenzione dagli animali indesiderati. Nel caso del sisma del maggio 2012, nelle aree colpite della Provincia di Modena, si è assistito alla creazione di un gruppo tecnico di lavoro che ha coinvolto entomologi, operatori esperti di disinfestazione e tecnici delle Ausl locali, i quali, in collaborazione con i responsabili della Protezione Civile e dei Comuni interessati, hanno consentito lo sviluppo di una sinergia d’azione capace di mettere in atto, in tempi brevi, una serie di interventi mirati nelle aree critiche individuate. Ciò ha consentito di ottenere, nonostante la caotica condizione generale, l’esecuzione di specifiche azioni migliorative, sia strutturali sia procedurali, che hanno permesso di risolvere le situazioni più gravose portando notevoli benefici alla gestione generale dell’emergenza. Grazie all’esperienza svolta è ora possibile sviluppare e diffondere un vademecum riepilogativo delle azioni da intraprendere per la gestione delle criticità legate alla presenza di animali indesiderati nelle aree di stoccaggio, preparazione e distribuzione degli alimenti, da utilizzare in analoghe situazioni di emergenza adottando fin da subito strategie utili a prevenire potenziali rischi igienico-sanitari.

PER CONTINUARE SCARICARE IL PDF
PEST control in situazioni di emergenza