TITOLO – Igiene ambientale, nuova epoca per il diserbo: esperienze sul campo alternative ai prodotti fitosanitari
Il Piano di azione nazionale
Con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, il Parlamento europeo ha intrapreso un percorso verso l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari al fine di ridurne gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente, favorendo di fatto l’impiego di approcci integrati e di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari anche se più onerose e complesse.
La direttiva 2009/128/CE è stata recepita in Italia con il decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 e, con successivo decreto interministeriale del 22 gennaio 2014, è stato adottato il cosiddetto PAN – Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Il Piano di azione nazionale, entrato in vigore il 13 febbraio 2014, definisce gli obiettivi, le misure, le modalità e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute umana e sull’ambiente. Gli obiettivi del piano riguardano principalmente:
- la protezione degli utilizzatori dei prodotti fitosanitari e della popolazione interessata;
- la tutela dei consumatori;
- la salvaguardia dell’ambiente acquatico e delle acque potabili;
- la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi.
PER CONTINUARE SCARICARE IL PDF
Igiene ambientale, nuova epoca per il diserbo: esperienze sul campo alternative ai prodotti fitosanitari