TITOLO – Criteri di standardizzazione per la valutazione di efficacia dei sistemi di gestione degli infestanti nel settore alimentare
I prodotti alimentari sono generalmente soggetti a insidie continue da parte di molti organismi, che tendono ad aggredirli lungo tutta la filiera produttiva. Le industrie alimentari, oltre ad essere una riserva di ingenti quantità di potenziale alimento, offrono agli ospiti indesiderati degli habitat protetti da molte avversità e nicchie dotate di condizioni micro-climatiche idonee allo sviluppo e alla diffusione.
Nell’ambito della filiera alimentare ogni organismo estraneo va considerato infestante e il suo ingresso negli stabilimenti deve essere quanto più possibile evitato. In particolare, nelle industrie alimentari vi sono spesso condizioni ottimali per la maggior parte degli animali infestanti, i quali possono insediarsi nelle strutture determinando un accrescimento della comunità biotica e diffondendo contaminanti di varia natura attraverso il corpo o gli escrementi. Numerose sono le vie con le quali questi infestanti possono accedere ai locali (porte, finestre, macchinari, materie prime, pallet, materiale per imballaggi, scarichi, condotti vari, ecc.) e altrettanto numerosi sono i punti nei quali possono proliferare.
PER CONTINUARE SCARICARE IL PDF
Criteri di standardizzazione per la valutazione di efficacia dei sistemi di gestione degli infestanti nel settore alimentare